Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Passaporto biometrico

Che cos’è il passaporto e differenza con la carta di identità

Il passaporto è il documento di viaggio per eccellenza.

Il Consolato è competente per il rilascio del passaporto per i cittadini italiani residenti in Ginevra, Vaud e Vallese. Il Consolato e’ attrezzato per la stampa sul posto del passaporto.

Il passaporto e’ sicuro, rapidissimo e vale in tutto il mondo.

Il passaporto è anche un documento di riconoscimento.

Per la sua rapidità è il documento per eccellenza per i neonati: ci si può rivolgere al servizio Passaporti per un passaporto fin dal momento dell’iscrizione del bimbo presso il servizio di Stato Civile del Consolato.

Col passaporto, come con la carta di identità, e’ possibile ottenere l’identità digitale.

La carta di identità elettronica è competenza del Comune italiano di iscrizione AIRE e ha tempi di attesa generalmente più lunghi e variabili a seconda dell’organizzazione del Comune AIRE.
Il Consolato puo’ avviare la procedura di richiesta della carta di identità elettronica solo se i dati di anagrafe, codice fiscale e di estremi dell’atto di nascita sono allineati, aggiornati e corretti.
La carta di identità viene stampata in Italia e recapitata alcuni giorni dopo via posta all’indirizzo del richiedente. Il Consolato non ha il controllo sulla procedura di stampa e sulla procedura di invio.
La carta di identità è utilizzata principalmente come documento di riconoscimento soprattutto per motivi amministrativi; è utilizzabile come documento di viaggio all’interno dell’Unione Europea e verso i paesi con cui vige un accordo bilaterale.

 

Requisiti per prendere appuntamento per il passaporto

Potranno prendere appuntamento per il passaporto i cittadini italiani regolarmente residenti nella circoscrizione consolare del Consolato di Ginevra (Ginevra, Vaud e Vallese), i cui dati anagrafici e di stato civile siano aggiornati; in caso di cambiamento rispetto a quelli in possesso del Consolato è cura del connazionale comunicarne la variazione.

Chi non è ancora registrato all’A.I.R.E. o in caso variazione di indirizzo di residenza non ancora annunciato all’Ufficio consolare, dovrà regolarizzare la propria iscrizione anagrafica di preferenza tramite il portale Fast-It.

In entrambi i casi, dal portale sarà possibile seguire lo stato di avanzamento della pratica. Per maggiori dettagli sul FAST-IT, vedere la sezione AIRE del nostro sito.

Qualora trattasi passaporto per un neonato, è necessario registrare il bambino in Consolato prendendo contatto con l’Ufficio di Stato Civile del Consolato prima di fissare un appuntamento.

I residenti in altri in altri cantoni dovranno fare riferimento al Consolato territorialmente competente.

 

Modalità di richiesta del passaporto

E’ possibile prenotare un appuntamento per i passaporti esclusivamente on-line utilizzando la piattaforma Prenot@ami.

Solo per i nati prima del 1945, è prevista la possibilità di prenotare un posto inviando un SMS indicando Cognome (per le donne cognome da nubile), Nome, Data di nascita, Luogo di nascita e Indirizzo in Svizzera. Il numero telefonico è pubblicato sulla pagina Contatti.

Esclusivamente in caso di comprovata urgenza e nei casi in cui la situazione anagrafica (AIRE) e giudiziaria siano in ordine, è possibile il rilascio del passaporto a vista (la carta d’identità non può essere MAI rilasciata in urgenza).

Aver “dimenticato” di rinnovare il passaporto con almeno qualche mese dalla scadenza non è considerata un’urgenza.

L’ufficio passaporti vi contatterà dopo aver valutato la vostra richiesta per un eventuale appuntamento solo nei casi di comprovata urgenza e in cui la documentazione allegata all’email di richiesta sia completa.

Come si prende un appuntamento sulla piattaforma Prenot@mi

Se si è un nuovo utente del servizio Prenot@mi si dovrà procedere alla registrazione sul portale cliccando su “Registrati”  Una volta completata la registrazione si dovrà rientrare sul sistema di prenotazione e, inserendo le credenziali di accesso (username e password), si potrà accedere alla pagina dei servizi offerti.

Se si è un utente già registrato sulla piattaforma Prenot@mi e in fase di registrazione ci si è associati a questo Consolato, bisognerà immettere le credenziali di accesso sotto la sezione “Accedi”.

Se si è un utente già registrato sulla piattaforma Prenot@mi ma in fase di registrazione ci si è associati ad un altro Consolato, si dovrà prima di tutto effettuare il cambio sede accedendo a Prenot@mi e, selezionando l’apposito comando “cambia sede”, selezionare il Consolato di Ginevra. A quel punto si dovrà accedere al Prenot@mi cliccando sulla casella “Login utente già registrato” ed immettere le solite credenziali di accesso e si potrà accedere alla pagina dei servizi offerti dal Consolato di Ginevra.

Accedendo alla pagina dei servizi attivati, si potrà selezionare il servizio di interesse e compilare la pagina inserendo i dati della persona che deve ottenere il documento. Occorre fare attenzione che il Prenot@mi associa l’appuntamento al titolare dell’account; quindi se un genitore volesse prendere un appuntamento singolo per il proprio figlio è bene indicare nel campo note tutte le generalità del bambino.

Se si è al primo documento, nei campi numero documento, data di scadenza e autorità di rilascio occorre mettere dei dati casuali e poi indicare nel campo note che è un primo documento.

A quel punto si potrà accedere al calendario degli appuntamenti e selezionare una data utile.

In caso si fosse dimenticata la password è possibile fare il “Recupera password” in autonomia, dalla pagina iniziale.

 

Documentazione da presentare all’ufficio consolare il giorno dell’appuntamento

All’appuntamento il cittadino dovrà presentarsi personalmente (anche se minorenne, accompagnato dal/dai genitori) con i seguenti documenti:

a) Richiesta di passaporto per Maggiorenni
(in questo caso è sempre prevista la rilevazione delle impronte digitali e della firma del titolare, salvo i particolari casi di esenzione specificato nella sezione principale)

  1. Formulario di domanda scaricabile qui;
  2. Passaporto italiano in originale di cui si è già titolari o, in assenza, altro documento d’identità (ad es. carta d’identità italiana, svizzera o di altro Stato) e relativa fotocopia;
  3. Permesso di soggiorno o carta di legittimazione svizzeri e relativa fotocopia;
  4. Giustificativo di domicilio: Fattura intestata a proprio nome in cui sia evidenziato l’indirizzo di residenza. ATTENZIONE: Per i cittadini italo-svizzeri (con doppia cittadinanza) è necessario presentare l’attestation de résidence da richiedere presso il comune svizzero di residenza;
  5. N.2 foto nel rispetto del formato ICAO, non più vecchie di 6 mesi;
  6. Esclusivamente in caso di smarrimento o furto del precedente passaporto: Denuncia di furto o smarrimento presso l’Autorità di Polizia;
  7. Raccomandata prepagata da 5,30 CHF per la trasmissione del passaporto acquistabile presso gli uffici postali svizzeri;
  8. Il pagamento può essere effettuato solo con carte di debito tipo bancomat (post finance, maestro etc). Non si accettano contanti. Consulta la pagina delle Tariffe in vigore.

 

b) Richiesta di passaporto per Minorenni

b1) Minorenni da 12 a 17 anni (Rilevazione dei dati biometrici del minore – la presenza del minore è quindi necessaria)

  1. Formulario di domanda per minori (scaricabile qui), firmato da entrambi i genitori.  ATTENZIONE: Se uno dei due genitori NON è cittadino europeo o svizzero, dovrà presentarsi in Consolato per autenticare la firma;
  2. Passaporto italiano in originale del minore o, in assenza, altro documento d’identità (ad es. carta d’identità italiana, svizzera o di altro Stato) e relativa fotocopia;
  3. Passaporti dei genitori o, in assenza, altro documento d’identità in corso di validità;
  4. Permesso di soggiorno o carta di legittimazione  del minore e permessi di soggiorno dei genitori e relativa fotocopia;
  5. Giustificativo di domicilio: Fattura inerente il minore (il nome del minore deve essere indicato nella fattura). ATTENZIONE: Per i cittadini italo-svizzeri (con doppia cittadinanza) è necessario presentare l’attestation de résidence da richiedere presso il comune svizzero di residenza;
  6. N.2 foto nel rispetto del formato ICAO, non più vecchie di 6 mesi;
  7. Esclusivamente in caso di smarrimento o furto del precedente passaporto: Denuncia di furto o smarrimento presso l’Autorità di Polizia;
  8. Raccomandata prepagata da 5,30 CHF per la trasmissione del passaporto acquistabile presso gli uffici postali svizzeri;
  9. Il pagamento può essere effettuato solo con carte di debito tipo bancomat (post finance, maestro etc). Non si accettano contanti. Consulta la pagina delle Tariffe in vigore.

ATTENZIONE:
I minori non sono più essere iscritti nei passaporti dei genitori. In caso di emissione del primo documento, entrambi i genitori dovranno accompagnare il minore in consolato

 

b2) Minorenni da 0 a 11 anni (I minori di anni 12 sono esentati dalla rilevazione dei dati biometrici, pertanto non è necessaria la loro presenza – La documentazione COMPLETA può essere presentata anche per Posta)

 

Invio della documentazione per Posta

  1. Per poter richiedere il passaporto, il minore deve essere OBBLIGATORIAMENTE già iscritto all’AIRE.
  2. Formulario di domanda per minori (scaricabile qui), firmato da entrambi i genitori.  ATTENZIONE: Se uno dei due genitori NON è cittadino europeo o svizzero, dovrà presentarsi in Consolato per autenticare la firma;
  3. Passaporto italiano in originale del minore e relativa fotocopia;
  4. Copia dei passaporti dei genitori o, in assenza, altro documento d’identità in corso di validità;
  5. Copia del permesso di soggiorno o carta di legittimazione  del minore e copia dei permessi di soggiorno dei genitori;
  6. Giustificativo di domicilio: Fattura inerente il minore (il nome del minore deve essere indicato nella fattura). ATTENZIONE: Per i cittadini italo-svizzeri (con doppia cittadinanza) è necessario presentare l’attestation de résidence da richiedere presso il comune svizzero di residenza;
  7. N.2 foto nel rispetto del formato ICAO, non più vecchie di 6 mesi;
  8. Esclusivamente in caso di smarrimento o furto del precedente passaporto: Denuncia di furto o smarrimento presso l’Autorità di Polizia;
  9. Raccomandata prepagata da 5,30 CHF per la trasmissione del passaporto acquistabile presso gli uffici postali svizzeri;
  10. Pagamento effettuato con bonifico bancario/e-banking, esclusivamente in Franchi Svizzeri (CHF) per l’importo indicato nelle Tariffe Consolari pubblicate trimestralmente.

IBAN: CH57 0900 0000 1241 5359 1

Beneficiario: Consolato Generale d’Italia – 1206 Ginevra

Causale:  NOME + COGNOME del titolare del Passaporto

 

Autentica di firma dei genitori Extra-UE

L’autentica della firma del genitore cittadino extra UE/CH può essere fatta presso il Comune o un notaio svizzero.

 

Verifica della Foto del minore

Per la verifica della foto del minore, l’ufficio si riserva di effettuare una video-chiamata.

 

ATTENZIONE: La documentazione inviata tramite Posta deve essere completa e corretta In caso di documentazione incompleta o non idonea, la domanda non potrà essere evasa e sarà rinviata al mittente.

 

Costo del passaporto

Il costo del passaporto è indicato sulla tabella delle tariffe consolari e pagabile SOLAMENTE in Franchi Svizzeri (CHF) con carta di DEBITO o carte bancaire (Postfinance, VPay e Maestro).

Non si accettano pagamenti in contanti.

 

Consegna del passaporto

Il passaporto verrà recapitato nel corso dei giorni successivi a mezzo raccomandata, utilizzando la busta preaffrancata fornita dall’utente.

In alcuni casi previsti dalla normativa, il Consolato di Ginevra può effettuare ulteriori accertamenti presso le autorità italiane competenti. Ciò può comportare l’allungamento delle tempistiche di rilascio. Si raccomanda pertanto di richiedere il passaporto col giusto anticipo, sapendo che si può far domanda a partire da sei mesi prima della scadenza.

 

Validità dei passaporti

La validità del Passaporto varia a seconda dell’età del titolare:

  • minori di tre anni: il passaporto vale tre anni;
  • minori tra tre e diciotto anni: il passaporto vale 5 anni;
  • maggiorenni: il passaporto vale 10 anni.

 

Foto per passaporti

Il passaporto elettronico ha caratteristiche particolari ed esigenze molto rigide soprattutto per quanto riguarda la foto del titolare.

Riassumiamo le caratteristiche tecnico-qualitative che deve avere la foto per il passaporto elettronico:

  • Deve essere recente (non più di 6 mesi);
  • La foto deve essere a colori;
  • La persona fotografata deve avere un’espressione neutra e tenere la bocca chiusa;
  • Gli occhi debbono essere aperti e ben visibili;
  • La foto deve avere uno sfondo bianco e con luce uniforme;
  • Non deve avere riflessi di flash sul viso e soprattutto non gli occhi rossi;
  • Il viso deve coprire il 70-80% della foto dalla base del mento alla fronte;
  • La messa a fuoco deve essere nitida;
  • La foto deve essere fatta guardando direttamente la macchina;
  • Grandezza: 35-40 mm.
  • La foto deve essere stampata su carta di alta qualità e ad alta definizione;
  • Il viso deve essere ben centrato nella macchina e quindi non di profilo;
  • La foto deve mostrare la persona da sola, senza altri oggetti o persone sullo sfondo.

Per coloro che portano occhiali da vista:

  • La foto deve mostrare chiaramente gli occhi e non deve avere riflessi del flash sulle lenti (inclinare leggermente il capo);
  • Gli occhiali da vista non devono essere “da sole” (lenti non colorate);
  • La montatura degli occhiali NON deve coprire nessuna parte degli occhi.

Le foto fatte con un copricapo sono accettate solamente se giustificate da motivi religiosi; in tal caso si devono chiaramente vedere i contorni del viso, dalla base del mento alla fronte insieme ad entrambi i lati del viso.

 

Dichiarazione di accompagnamento per minori di anni 14

L’interessato può chiedere al Consolato l’emissione di tale dichiarazione qualora un minorenne sotto l’età di 14 anni già in possesso di passaporto o carta di identità italiana dovesse viaggiare con un adulto diverso da chi ne esercita l’autorità parentale.
La dichiarazione di accompagnamento può riguardare un solo viaggio (da intendersi come sola andata oppure andata e ritorno) dal Paese di residenza del minore con destinazione determinata e non può eccedere, di norma, il termine massimo di sei mesi.
Gli esercenti la responsabilità genitoriale possono indicare fino ad un massimo di due accompagnatori (alternativi fra loro). Nel caso in cui il minore venga affidato ad una compagnia aerea, viene rilasciata l’attestazione sulla base della dichiarazione resa dai genitori. Si suggerisce – prima di acquistare il biglietto della compagnia di trasporto – di verificare che il vettore accetti che il minore sia ad esso affidato.

Il formulario dovrà essere inviato per posta ordinaria e almeno 3 settimane prima della data di partenza all’Ufficio Passaporti del Consolato debitamente compilato e firmato da entrambi i genitori (o da chi esercita l’autorità parentale). Non si rende dunque necessaria la presenza in Consolato per i genitori comunitari o svizzeri.
Nel caso in cui uno dei genitori sia cittadino extracomunitario la firma sul modulo dovrà essere fatta autenticare presso notaio o il Comune svizzero di residenza.

Documentazione da inviare:

  • Formulario debitamente compilato scaricabile qui
  • Copia dei documenti (passaporto o carta d’identità) dei genitori
  • Copia del documento italiano del minorenne
  • Copia del documento degli accompagnatori.
  • Una busta vuota preaffrancata e compilata con l’indirizzo di ritorno che verrà utilizzata per la restituzione della dichiarazione.

Tutti i documenti devono essere in corso di validità.

 

Restituzione passaporti rinvenuti all’estero e restituiti agli uffici consolari italiani

I passaporti rubati o smarriti all’estero, se ritrovati, vengono di regola restituite dalle autorità locali agli Uffici Consolari della circoscrizione dove è avvenuto il rinvenimento.

Se il documento ritrovato appartiene ad un cittadino italiano registrato nel nostro schedario consolare, sarà cura di questo Consolato avvisare l’interessato; tuttavia il suddetto documento potrebbe non essere più valido a seguito della denuncia di furto/smarrimento presso la polizia locale.

Il documento potrà quindi, a richiesta dell’interessato, essere inviato per posta a spese del destinatario.

Si ricorda che trascorso il periodo massimo di un anno di giacenza presso l’Ufficio consolare, a decorrere dalla data in cui le Autorità locali restituiscono i passaporti rubati o smarriti, senza che i documenti siano stati reclamati dai legittimi proprietari, si procederà alla loro distruzione senza ulteriori comunicazioni.

 

Altre informazioni: il passaporto italiano per entrare negli Stati Uniti d’America

Coloro i quali intendono recarsi negli Stati Uniti usufruendo del Visa Waiver Program, che consente di viaggiare senza il visto, (VWP – Visa Waiver Program), devono richiedere un’autorizzazione al viaggio elettronica, (ESTA -Electronic System for Travel Authorization) prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti.

La procedura è illustrata sul sito dell’Ambasciata U.S.A. in Italia

Per recarsi negli Stati Uniti d’America senza necessità di visto, usufruendo del programma “Visa Waiver Program – Viaggio senza Visto” sarà necessario essere muniti di passaporto.

Per usufruire del programma “Visa Waiver Program” (Viaggio senza visto) è necessario:

  • viaggiare esclusivamente per affari e/o per turismo
  • rimanere negli Stati Uniti non più di 90 giorni
  • possedere un biglietto di ritorno.

Informazioni dettagliate possono essere richieste direttamente all’Ambasciata degli Stati Uniti a Berna 

 

Riferimenti normativi

Legge 21 novembre 1967 n. 1185 – Norme sui passaporti (G.U. n. 314 del 18.12.1967)
D.P.R. 30 dicembre 1965 n. 1656 – Norme sulla circolazione e sul soggiorno dei cittadini degli Stati membri della CEE
D.P.R. 6 agosto 1974 n. 649 – Disciplina dell’uso della carta d’identità e degli altri documenti equipollenti al passaporto ai fini dell’espatrio- (G.U. n. 328 del 16.12.1974).