Furto o smarrimento del passaporto di cittadini italiani non iscritti presso questa circoscrizione consolare (ETD)
Qualora il cittadino italiano si trovi in una situazione di emergenza (ad esempio un turista che deve ripartire ma che perde o viene derubato del proprio passaporto) e non si faccia in tempo a richiedere alla Questura o al Consolato che ha rilasciato il documento smarrito/rubato la delega all’emissione di un nuovo passaporto, il Consolato Generale rilascia un documento chiamato “ETD” (Emergency Travel Document) per il solo viaggio di rientro. Per avere un appuntamento, contattare il cellulare passaporti di questo Consolato, il cui numero è reperibile alla pagina Contatti.
All’appuntamento, che verrà fissato non prima di tre giorni precedenti la data di rientro, occorrerà presentare la seguente documentazione:
- Denuncia di furto o smarrimento del passaporto o della carta d’identità effettuato presso la locale competente Autorità di Polizia;
- 2 fotografie (uguali, frontali, a colori, con sfondo bianco e bocca chiusa);
- Biglietto aereo originale, con la data di partenza confermata
- Ove possibile, fotocopia del documento smarrito/rubato o di qualsiasi altro documento con fotografia o, in alternativa, presenza di un testimone, munito di documento d’identità, che sia in grado di identificare il richiedente.
AVVERTENZA – L’identità del richiedente dovrà essere dimostrata attraverso fotocopie del documento d’identità smarrito o rubato, o con altri documenti contenenti dati personali, foto e firma (ad es. la patente) o, ancora, tramite dichiarazione resa da almeno un testimone (il testimone deve essere maggiorenne e deve essere munito di documento di identità valido – cioè di carta d’identità o passaporto).
Qualora nessuna di queste opzioni sia praticabile, la rappresentanza consolare potrà richiedere conferma dei dati anagrafici della persona al Comune italiano di residenza, ma tale verifica potrà richiedere dei tempi di elaborazione più lunghi.