Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Come prenotare appuntamento

Tramite il portale Prenot@MI: è necessario creare o avere un account e procedere con la prenotazione dell’appuntamento. I dati dell’account Prenotami devono corrispondere esattamente con i dati anagrafici del richiedente. La creazione dell’account è riservata ai soli cittadini maggiorenni, mentre i minorenni rientrano nell’account del genitore/tutore, figurando nella sezione “Dati richiedente aggiuntivo”.

Considerato l’elevato volume di richieste di 130.000 connazionali presenti nei 3 cantoni (Ginevra, Vaud e Vallese) si sensibilizzano gli interessati a non indugiare e prenotare l’appuntamento con congruo anticipo.

Si segnala che il Consolato Generale di riserva di dare priorità negli appuntamenti ai cittadini italiani che non sono in possesso di alcun altro documento d’identità o il cui documento d’identità scade nei prossimi 6 mesi.

 

Casi di urgenza

Come richiedere il passaporto in caso di urgenza

Nei casi di comprovata urgenza, che sarà comunque valutata dal Console Generale e dal Responsabile dell’ufficio passaporti, il cittadino italiano iscritto all’AIRE della circoscrizione Consolare di Ginevra, può richiedere un appuntamento in urgenza.

Per richiedere un appuntamento in urgenza è necessario inviare un’email all’indirizzo: ginevra.urgenzepassaporti@esteri.it allegando comprovata e idonea documentazione.

Sono da intendersi come motivi di urgenza i seguenti:

– motivi famigliari o di salute (accompagnato da idonea certificazione)

– motivi di lavoro (accompagnato da lettera del datore di lavoro, con indicazione della data e destinazione del viaggio)

– motivi di studio (accompagnato da lettera dell’Istituzione scolastica o Universitaria con indicazione della data e destinazione del viaggio)

– rinnovo o rilascio del permesso di soggiorno svizzero (accompagnato da lettera dell’Office Cantonal de la Population)

– furto o smarrimento del passaporto (accompagnato da denuncia resa presso gli uffici di Polizia)

I viaggi turistici non sono considerati come urgenza.

Chi richiede un passaporto di emergenza dovrà pagare, oltre al normale costo del passaporto, anche i diritti d’urgenza. Consultare la nostra pagina Tariffe Consolari per conoscere l’importo che si aggiorna ogni trimestre.

 

Canali ad hoc categorie protette

Il Consolato Generale informa che sono stati istituiti i seguenti canali:

  1. Dolce Attesa: dedicato alle cittadine italiane in stato di gravidanza, iscritte all’AIRE di questo Consolato Generale. Ad eccezione di coloro per le quali lo stato di gravidanza sia già evidente, sarà necessario presentare un attestato rilasciato dal medico curante o altra idonea documentazione medica che dimostri la gravidanza.
  2. Anziani over 75: dedicato agli iscritti AIRE con più di 75 anni.
  3. Disabili: dedicato alle cittadine e cittadini affetti da disabilità. Sarà necessario presentare una valida certificazione medica di disabilità permanente.

Inviare un SMS o Whatsapp al numero 079 945 5487 indicando Cognome (per le donne cognome da nubile), NomeData di nascita e Indirizzo in Svizzera. Gli Uffici, dopo aver valutato la richiesta ed espletato i controlli anagrafici di rito, prenderanno contatto con gli interessati per fissare un appuntamento.