I minorenni da 12 a 17 anni devono presentarsi in Consolato per la rilevazione dei dati biometrici previo appuntamento tramite il portale Prenot@mi.
I minorenni da 0 a 11 anni sono esentati dalla rilevazione dei dati biometrici; il minore deve essere già iscritto AIRE o almeno la richiesta di iscrizione AIRE deve essere già stata trasmessa al Comune italiano.
La procedura di rilascio del passaporto per i minorenni da 0 a 11 anni si può quindi svolgere in due modi:
- PER POSTA: Inviando una foto del minore AUTENTICATA dal Comune (laddove il servizio sia disponibile) o da un notaio e l’INTERA DOCUMENTAZIONE descritta a seguire. Si segnala che tutte le richieste incomplete verranno respinte e rinviate al mittente. I tempi di rilascio del passaporto sono di 30 giorni dalla ricezione della richiesta;
- DI PERSONA: Prenotando un appuntamento su Prenot@ami sul canale riservato ai minori di 12 anni, presentandosi CON IL MINORE e con l’INTERA DOCUMENTAZIONE descritta a seguire. Nel caso il canale riservato sia pieno è possibile prenotare anche sugli altri canali. In caso di appuntamento di persona con il minore non è necessaria l’autentica di firma di cui al successivo punto 7, ma sono necessarie le 2 foto nel rispetto del formato ICAO, non più vecchie di 6 mesi.
- ATTENZIONE: Qualora si richieda l’emissione di un primo passaporto per un neonato è necessario – prima di presentarsi all’appuntamento presso il Consolato Generale – effettuare richiesta di trascrizione dell’atto di nascita del minore come indicato su questa pagina (link) ed accertarsi che la trascrizione sia correttamente avvenuta.
Documentazione necessaria:
- Formulario di domanda per minorenni (disponibile nella nostra pagina Modulistica Passaporti raggiungibile al seguente link: https://consginevra.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/servizi-per-il-cittadino-italiano/altri-servizi/minisito-passaporti/modulistica-passaporti/) firmato da entrambi i genitori e firma di uno dei due genitori sotto alla foto del minore, incollata nell’apposito spazio. ATTENZIONE: Se uno dei due genitori NON è cittadino di uno Stato appartenente all’ Unione Europea, dovrà presentarsi in Consolato per autenticare la firma, oppure dovrà presentare un atto di assenso autenticato dal Comune svizzero, da un notaio o, se residente fuori dalla Svizzera, presso una sede consolare;
- Passaporto italiano in originale del minore e relativa fotocopia, salvo per il primo rilascio;
- Copia dei passaporti dei genitori o, in assenza, altro documento d’identità in corso di validità;
- Copia del permesso di soggiorno o carta di legittimazione del minore;
- Copia dei permessi di soggiorno dei genitori;
- Giustificativo di domicilio del minore in questa circoscrizione consolare: fattura inerente il minore (il nome del minore deve essere indicato nella fattura).
- 2 foto nel rispetto del formato ICAO, non più vecchie di 6 mesi, di cui una deve essere autenticata; formulario di autenticazione disponibile sempre nella nostra pagina Modulistica Passaporti raggiungibile al seguente link: https://consginevra.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/servizi-per-il-cittadino-italiano/altri-servizi/minisito-passaporti/modulistica-passaporti/
- Esclusivamente in caso di smarrimento o furto del precedente passaporto: denuncia di furto o smarrimento resa presso l’Autorità di Polizia;
- Raccomandata prepagata per la trasmissione del passaporto, (acquistabile presso gli uffici postali svizzeri; scarica il foglio esplicativo della Poste Svizzere – download);
- una busta pre-indirizzata e pre affrancata per ricevere il passaporto in caso di procedura via posta;
- Pagamento effettuato con le modalità indicate nella nostra pagina dedicata: Costo e Pagamento.
Autorità parentale esclusiva dei minori.
ATTENZIONE: In caso di responsabilità parentale esclusiva su un minore il cui riconoscimento del padre figura sull’atto di nascita, il genitore che presenta l’istanza per il rilascio del passaporto del minore di cui dichiara di avere responsabilità parentale esclusiva dovrà consegnare a mano, il giorno dell’appuntamento, in aggiunta alla documentazione di cui sopra, la sentenza del tribunale definitiva ed esecutiva che istituisce l’autorità parentale esclusiva. Tale sentenza dovrà essere in originale, non più vecchia di 6 mesi e obbligatoriamente apostillata. Si precisa che la documentazione richiesta resterà agli atti del Consolato Generale e che non verrà restituita.
Coloro che siano in possesso di una sentenza del tribunale più vecchia di 6 mesi o che non sia ancora definitiva ed esecutiva, dovranno, in aggiunta a detto provvedimento, presentare anche un certificato da cui si possa evincere che nulla sia mutato rispetto alla data in cui la sentenza è stata emessa.
Detti certificati, per i residenti dei Cantoni afferenti alla circoscrizione consolare del Consolato Generale d’Italia a Ginevra, potranno essere richiesti facendo riferimento alle seguenti indicazioni:
Per i residenti del Cantone di Ginevra https://justice.ge.ch/media/form/2024-01/demande-certificat-autorite-parentale.pdf ;
Per i residenti del Cantone Vallese https://www.vs.ch/web/sjsj/apea-du-district-de-sion-avec-si%C3%A8ge-%C3%A0-sion ;
Per i residenti del Cantone Vaud è necessario rivolgersi direttamente all’ufficio cancelleria del Giudice di Pace https://www.vd.ch/prestation/demander-une-attestation-dexercice-des-droits-civils .
Per informazioni sul procedimento di apposizione dell’apostille e sulle istituzioni svizzere alle quali poterlo richiedere si può fare riferimento al seguente link del Consolato Generale d’Italia a Ginevra.