Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Codice Fiscale

Al momento i tempi di trattazioni delle domande sono lunghi e possono superare le due settimane.

Si ricorda ai gentili utenti che per ottenere il proprio codice fiscale è sempre possibile rivolgersi direttamente ad un ufficio dell’Agenzia delle Entrate.

Si ricorda inoltre che non è necessario essere già in possesso di codice fiscale per richiedere la nuova CIE (carta di identità elettronica) presso questo Consolato.

 

Che cos’è il codice fiscale

Il codice fiscale identifica il soggetto in tutti i rapporti con gli Enti e le Amministrazioni Pubbliche.
L’attribuzione del numero di codice fiscale può essere effettuata dall’Agenzia delle Entrate, dai Comuni (per i neonati, all’atto dell’iscrizione nei registri d’anagrafe) e dai Consolati (per i cittadini residenti all’estero).

Il codice fiscale è indispensabile per compiere operazioni finanziarie (banca, posta, ecc) o che comportino gestione di proprietà immobiliari in Italia. Esso viene quindi rilasciato anche a chi non è cittadino italiano.

Requisiti obbligatori per richiedere il codice fiscale

Presso il Consolato Generale di Ginevra è possibile ottenere gratuitamente il rilascio del certificato di codice fiscale italiano.

Il certificato di codice fiscale e il tesserino hanno lo stesso valore legale a livello di attestazione del codice fiscale.

Il servizio offerto dal Consolato è riservato ai privati cittadini italiani e stranieri residenti nella regolarmente nella circoscrizione consolare del Consolato di Ginevra (Ginevra, Vaud e Vallese); le aziende o società devono richiedere il codice fiscale direttamente all’Agenzia delle Entrate in Italia.

Modalità di richiesta del certificato di codice fiscale

Si può richiedere esclusivamente il certificato di attribuzione del codice fiscale facendo richiesta via e-mail all’indirizzo ginevra.codicefiscal@esteri.it inviando la seguente documentazione:

a) Modulo di richiesta debitamente compilato e firmato;

b) Fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità (carta di identità fronte retro o prime due pagine del passaporto);

c) Fotocopia del permesso di soggiorno o di una attestazione di domicilio recente

d) Fotocopia del passaporto o carta di identità in corso di validità del genitore, in caso di codice fiscale per minorenne

Si ricorda che:

  • le donne cittadine italiane e coniugate che acquisiscano il cognome del coniuge, devono sempre indicare il cognome da nubile
  • i cittadini italiani devono indicare nei moduli la residenza estera attuale: nel caso di variazione di indirizzo di residenza non ancora annunciato all’Ufficio consolare, è necessario darne comunicazione tramite il portale FAST IT ed attendere che la procedura si sia completata con esito positivo prima di poter domandare un codice fiscale

 

Il certificato di attribuzione del codice fiscale viene inviato via e-mail.

 

In caso di smarrimento o distruzione del codice fiscale, può essere richiesto il certificato (duplicato) con le stesse modalità dell’attribuzione, indicando nei relativi moduli che trattasi di duplicato.

Per informazioni scrivere a: ginevra.codicefiscal@esteri.it

 

ATTENZIONE: L’unico codice fiscale valido è quello rilasciato dall’Agenzia delle Entrate direttamente o attraverso i Comuni o i Consolati (solo per i residenti all’estero)

Nessun soggetto esterno è autorizzato a produrre programmi software per il calcolo del codice e a stampare il tesserino.

Ricordiamo che l’uso per scopi illegali di un codice fiscale fittizio o non attribuito dal Ministero delle Finanze è severamente punito dalla legge.