Dal 13 al 19 ottobre 2025 si terrà, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la XXV Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM) dedicata al tema dell’Italofonia.
Si tratta della principale rassegna di promozione della nostra lingua su scala globale, realizzata annualmente dalla Rete diplomatico-consolare e dagli Istituti Italiani di Cultura, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale (MAECI), in raccordo con i tradizionali partner della promozione linguistica.
L’evento di lancio della rassegna si è tenuto a Roma lo scorso 03 ottobre, presso il Museo Nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) alla presenza del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, dell’Ambasciatore di Svizzera in Italia, Roberto Balzaretti, del Presidente della Società Dante Alighieri, Andrea Riccardi e dei rappresentanti delle istituzioni e della società civile.
Il titolo scelto per questa edizione della SLIM è “Italofonia: lingua oltre i confini”, con l’obiettivo di celebrare lo spazio linguistico, culturale e sociale dell’italiano, immaginando una nuova comunità di persone nel mondo legate dalla passione per la nostra lingua e, attraverso di essa, dalla vicinanza al nostro Paese.
L’edizione di quest’anno è particolarmente rilevante in quanto coincide con l’organizzazione della Prima Conferenza Internazionale dell’Italofonia che si terrà a Roma il prossimo 19 novembre, organizzata dal MAECI in collaborazione con la Società Dante Alighieri con il sostegno del Governo Svizzero. La Conferenza sancirà la nascita della Comunità italofona che è parte di un’ampia strategia del Governo italiano volta a rafforzare la promozione della nostra lingua e la sua funzione di vettore di pace, di valori condivisi e di volano di internazionalizzazione delle nostre imprese. La diffusione della lingua italiana nel mondo infatti, anche quest’anno, mostra segnali di costante crescita sia come lingua di studio scelta all’estero che per il suo utilizzo nei settori legati all’arte, alla moda e al design.
In questa cornice, il Consolato Generale d’Italia a Ginevra sostiene e patrocina i seguenti eventi:
- “Trastevere in Polonia. Primo Levi e La tregua”.
Giovedì 16 ottobre, ore 18:15 presso l’Università di Ginevra, Batiment des Philosophes- Aula Phil 201. locandina evento
Ottant’anni fa, il 19 ottobre 1945, Primo Levi rientrava a Torino da Auschwitz dopo un’incredibile, lunghissima peripezia: si chiudeva così per lui la stagione delle esperienze eccezionali e si apriva quella della vita quotidiana, del lavoro di chimico, della scrittura, della testimonianza. Il libro del rientro, La tregua del 1963, è lo straordinario racconto di otto mesi di viaggio attraverso un’Europa in cui la vita torna a germogliare impetuosa sulle macerie della guerra. Un’odissea picaresca ed espansiva, dove protagonista è anche la lingua.
La Conferenza, prima del ciclo “Cinque esplorazioni nel mondo di Primo Levi” sarà moderata dal Prof. Carlo Roggia-Dipartimento di Lingue e letterature romanze dell’Università di Ginevra con la partecipazione del prof. Alberto Cavaglion e lettura di Ciro Ceresa. Saluti introduttivi della Console Generale d’Italia a Ginevra, Nicoletta Piccirillo.
L’evento è gratuito e non occorre registrarsi.
- “Italofonia: lingua oltre i confini” presentazione del volume. italofonialocandina.pdf
Venerdì 17 ottobre, ore 17:00 presso UNIL di Losanna Quartier Dorigny, CH-1015.
Con la partecipazione di Bruno Moretti (curatore), Carlo Enrico Roggia (UNIGE), Letizia Lala (UNIL), Jean-Jacques Marchand (UNIL). Modera Lorenzo Tomasin (UNIL).
Seguirà cocktail offerto dall’Istituto italiano di Cultura di Zurigo.
- “Passaporto: autori italiani a Ginevra” depliant_passaporto.pdf
Venerdì, Sabato e Domenica 07, 08 e 09 novembre presso l’Hotel Intercontinental di Ginevra, Chemin du Petit-Saconnex.
Frutto della felice e fortunata collaborazione tra due importanti realtà della comunità italiana a Ginevra: l’ADIE (Associazione Dirigenti Italiani all’estero) che quest’anno celebra i 45 anni della sua fondazione e la Società Dante Alighieri.
Un ciclo di letture con quattro importanti autori del panorama letterario italiano. Sono previsti incontri gli scrittori: Emanuele Trevi (venerdì 07 dicembre alle ore 18:30); Emanuele Piperno (sabato 08 novembre alle ore 18:30); Irina Turcanu e Sabrina Zuccato (domenica 09 novembre alle ore 11).
Ingresso libero su prenotazione obbligatoria all’indirizzo eventi@dantealighierigeneve.ch
- L’anima italiana. I maestri della musica classica. Giuseppe Verdi. Con la partecipazione speciale di Varduhi Khachatryan. Soprano David Webb. Tenore. M.Y. Kim. piano
Sabato 25 ottobre ore 20. presso il Conservatoire Populaire – Studio Gabriele de Agostini, Rue Francois d’Ivernois 7, Ginevra.
Organizzato dalla SAIG (Società delle associazioni italiane a Ginevra) con il sostegno del Consolato Generale d’Italia a Ginevra. Entrata libera