Il 31 marzo 2025 scade il termine per la presentazione delle domande e della relativa documentazione per l’ammissione ai contributi per l’anno 2024 a sostegno della stampa periodica italiana all’estero, previsti dall’articolo 15, comma 2, lettera b), del decreto legislativo 15 maggio 2017, n.70. Le domande inviate oltre il termine di legge saranno considerate inammissibili.
Per i periodici italiani editi e diffusi all’estero, le domande e la relativa documentazione devono pervenire, entro il 31 marzo 2025, al Consolato Generale d’Italia di Ginevra, territorialmente competente per il luogo della sede legale dell’editore. Il Consolato Generale provvederà a trasmetterle al Dipartimento per l’informazione e l’editoria, e per conoscenza al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, entro il successivo 30 aprile 2025.
Requisiti per accedere al contributo (il contributo può essere richiesto per una sola testata):
- Imprese/associazioni che editano periodici editi e diffusi all’estero con testi scritti almeno per il 50 per cento in lingua italiana;
- anzianità di costituzione dell’impresa e di edizione della testata di almeno due anni maturati prima dell’annualità per la quale la domanda di contributo è presentata;
- assenza di situazioni di collegamento o di controllo tra le imprese richiedenti il contributo;
- divieto di distribuzione degli utili provenienti dall’esercizio dell’anno di riscossione dei contributi e negli otto anni successivi, adottato con clausola statutaria;
- obbligo di dare evidenza, nell’edizione della testata, del contributo ottenuto negli anni precedenti nonché di altri finanziamenti pubblici a qualsiasi titolo ricevuti;
- impegno ad adottare misure idonee a contrastare forme di pubblicità lesive dell’immagine e del corpo e della donna
Si ricorda agli editori che, entro lo stesso termine del 31 marzo 2025, devono spedire, a loro spese, un campione dei numeri della testata all’indirizzo:
Dipartimento per l’informazione e l’editoria
Ufficio per il sostegno all’editoria
Servizio per il sostegno diretto alla stampa
UFFICIO ACCETTAZIONE
Via dell’Impresa 90
00187 – Roma
Nel caso di domanda presentata per la prima volta, è necessario inviare anche le copie della rivista relative alle due annualità precedenti a quella della domanda.
In merito alla domanda e alla relativa documentazione, si invitano gli editori a:
- utilizzare esclusivamente la modulistica pubblicata al seguente link: https://informazioneeditoria.gov.it/it/attivita/contributi-diretti-al-sistema-editoriale/sostegno-alla-stampa/imprese-editrici-di-periodici-italiani-diffusi-allestero/
- leggere attentamente quanto spiegato nella stessa pagina con riferimento ai prospetti dei costi di produzione della testata e dei dati concernenti le copie distribuite e vendute, nonché alla eventuale documentazione presentata in lingua straniera;
- trasmettere anche al Consolato alcuni esemplari cartacei della pubblicazione
- trasmettere al Consolato copia della ricevuta di spedizione degli esemplari cartacei delle pubblicazioni alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Per informazioni scrivere a cultura.ginevra@esteri.it scrivendo in oggetto “CONTRIBUTI EDITORIA ESTERA 2025”