Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Lingua e Cultura italiana

UFFICIO SCUOLA

L’Ufficio scuola del Consolato Generale d’Italia a Ginevra:

  • organizza in collaborazione con il Comitato di Assistenza Educativa di Ginevra e con il Comitato Pro-Scuola Italiana di Losanna i corsi di Lingua e Cultura Italiana e li coordina;
  • fornisce informazioni e consulenza per l’iscrizione a scuole e Università in Italia. Esso rilascia le necessarie dichiarazioni di valore per i titoli conseguiti presso scuole e Università dei Cantoni di Ginevra, Vaud e Vallese, affinché gli interessati possano ottenere l’equipollenza dei titoli di studio primari e secondari con analoghi titoli italiani, l’iscrizione a scuole ed Università italiane, il riconoscimento in Italia degli studi universitari e l’assegnazione di borse di studio.

Risorse umane:

  • Dirigente scolastico: Prof. Giorgio La Rocca
  • Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi: Dott.ssa Simona Rosi
  • n. 5 docenti ministeriali di Scuola primaria
  • n. 4 docenti ministeriali di Scuola Secondaria di I grado
  • n. 1 docente ministeriale di Scuola Secondaria di II grado


Sede e contatti:

(L’Ufficio scolastico risponde solo per questioni scolastiche o consulenze sulle dichiarazioni di valore di titoli di studio conseguiti nella Circoscrizione consolare o IBO. Non possono essere date informazioni sugli altri servizi consolari)

  • Consolato Generale d’Italia a Ginevra
    Ufficio Scuola  –  Rue Charles-Galland 14, 1206 Ginevra
  • Dirigente Scolastico 022 839 67 48
  • Segreteria/DSGA: 022 839 67 49
  • e-mail: scuola.ginevra@esteri.it

 

CORSI DI LINGUA E CULTURA ITALIANA

ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2024/2025

 

Programmazione

Offerte Formative

2022-2025

download

Locandina corsi

Versione IT

Versione FR

 

Istruzioni per le iscrizioni

Nuove iscrizioni IT
Nuove iscrizioni FR
Conferme iscrizioni IT
Conferme iscrizioni FR

Proroga conferme iscrizioni

Registro Classe Viva 

Conferme iscrizioni

clicca qui

Registro Classe Viva

Nuove iscrizioni

clicca qui

 

I corsi sono riservati a tutti i bambini e le bambine della scuola primaria a partire dai 6/7 anni (3 P HarmoS – École Primaire) e a tutti i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di I e II grado italiana (Cycle d’orientation/ Collège). In accordo con il Dipartimento dell’Istruzione Pubblica del Cantone di Ginevra, è previsto che gli alunni e le alunne di origine italiana iscritti nelle classi delle scuole svizzere 3 P, 4 P e 5 P (École Primaire), possono frequentare i corsi di lingua e cultura italiana nelle ore curriculari in piena integrazione con il percorso scolastico svizzero. In tutti gli altri casi (6P, 7P, 8P e Cycle d’orientation /Collège) i corsi di lingua e cultura italiana, aperti a tutte le nazionalità, si pongono nella prospettiva di un ampliamento dell’offerta formativa e sono organizzati in orario extracurriculare

A tutti gli allievi e le allieve frequentanti i corsi di lingua e cultura in concomitanza con la scuola dell’obbligo svizzera, sarà rilasciato, a seguito di costante frequenza, apposita attestazione di profitto del “Corso Integrativo di Lingua e Cultura Generale Italiana”.

 

Inoltre sarà possibile, su volontà della famiglia e/o apposita segnalazione dei docenti, far partecipare gli studenti agli esami di certificazione linguistica che sono così ripartiti:

  • Certificazione CILS (Università di SIENA) nel Cantone di Ginevra, in collaborazione con il CAE (Comitato di Assistenza Educativa) e con il Dipartimento di Italiano dell’Università di Ginevra; esami.cils@cae-ginevra.ch
  • Certificazione CELI (Università di Perugia) nei Cantoni Vaud e Vallese, in collaborazione con il CPSI (Comitato Pro-Scuola Italiana di Losanna, sede riconosciuta per la certificazione CELI).

 

 

NOVITA – ISCRIZIONI 2P GINEVRA

Per le nuove iscrizioni leggi la Circolare n. 16 disponibile qui: Versione ITA | Version FRA

 

 

I corsi di lingua e cultura italiana seguono i calendari scolastici locali svizzeri e sono impartiti:

  • da docenti provenienti dall’Italia e inviati dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale d’intesa con il Ministero dell’Istruzione italiano;
  • da docenti assunti sul posto con adeguati titoli di studio.

Albo consolare degli Enti gestori – download.

Enti gestori che collaborano con l’Ufficio Scuola per l’organizzazione dei corsi di lingua e cultura italiana:

 

          Cantone di Ginevra:

http://www.cae-ginevra.ch/

      Cantoni Vaud e Vallese:

https://www.cpsi.ch/

Ente Gestore CAE
Rue du Vuache 3
1201 Ginevra
Cae-ginevra@bluewin.ch
tel e fax 022 344.26.20
Ente Gestore CPSI
Rue du Valentin, 12
1004 Lausanne
info@comitatoproscuolaitaliana.ch
tel. 021 311 75 68
fax 021 323 94 80

 

I corsi di lingua e cultura italiana per adulti e studenti universitari nel Cantone di Ginevra sono gestiti dal Dipartimento di lingua e cultura romanza dell’Università di Ginevra (Unità d’italiano e formation continue “L’Italie, langue, culture et société”) e dalla Società Dante Alighieri, istituzioni con le quali l’Ufficio scuola ha rapporti privilegiati di collaborazione

 

SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI

La Società Dante Alighieri è un ente morale italiano che la lo scopo di “tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo”. La sede di Ginevra, fondata nel 1906, organizza corsi di lingua italiana – di gruppo e individuali – riconosciuti dalla rete ADA (Attestato Unico Dante Alighieri), per tutti i livelli, elementare, intermedio e avanzati (da A1 a C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER). Si organizzano inoltre corsi di conversazione e gruppi di lettura.

I corsi di lingua della Dante sono parte di un’offerta culturale più ampia che include proiezioni di film, conferenze e cicli tematici di conferenze, presentazioni di libri e atelier di lettura.

Per informazioni sui corsi e sugli eventi, visitare la pagina internet: https://dantealighierigeneve.ch/

Contatto di rifermento:
Prof.ssa Caterina Di Biase
caterina.dibiase@dantealighierigeneve.ch

 

POLO DIDATTICO “PARETO-VALENTIN”

Nell’ambito della diffusione e della promozione della Lingua e cultura italiana, oltre ai corsi di lingua italiana, un ruolo importantissimo di collaborazione con l’Ufficio scuola è svolto anche dalle istituzioni scolastiche presenti a Losanna: l’Ecole Catholique “Le Valentin” e il Liceo Scientifico “Pareto” che organizzano e integrano la loro offerta formativa in un unico “polo didattico”.

 

LICEO SCIENTIFICO PARETO

Scuola bilingue con rilascio del titolo di  studio italiano e francese ESABAC

 ECOLE CATHOLIQUE “LE VALENTIN”

Scuola primaria e Secondaria

https://www.liceo-pareto.ch/ https://www.levalentin.ch/

 

Eventi Culturali Italiani

Senza alcuna pretesa di esaustività, le iniziative italiane di potenziale interesse per i connazionali residenti nella circoscrizione consolare verranno pubblicate sulla nostra pagina Facebook (sulla home page il collegamento diretto).

CULTURA ITALIA 

Da settembre: Mezz’ora Italia, trasmissione radio su 92.2FM. Ogni domenica alle ore 11:00 e in replica il mercoledì alle ore 20:30.