DIRITTO DEL LAVORO IN SVIZZERA – WEBINAR INFORMATIVO
Il Consolato Generale d’Italia a Ginevra, assieme alla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, continua la sua attività di informazione sul mondo del lavoro e le opportunità offerte dal mercato svizzero con il suo ciclo di conversazioni informative sul tema. Dopo i primi incontri tra giovani ed esperti sui temi del primo impiego e […]
Leggi di piùAVVISO ALL’UTENZA: NON FIDATEVI DI SERVIZI A PAGAMENTO QUALI IL CONSULAR ASSISTANCE CENTER
Tutti i connazionali sono invitati a diffidare di centri privati come il Consular Assistance Center che offrono illegalmente servizi consolari, con telefonate a pagamento. Le uniche informazioni corrette e aggiornate sono quelle comunicate dal Consolato Generale. I vari formulari sono disponibili gratuitamente sul sito https://consginevra.esteri.it/consolato_ginevra/it/in_linea_con_utente/modulistica/modulistica.html Nessun ufficio o intermediario è autorizzato da questo Consolato a offrire […]
Leggi di piùIl film italiano “LACCI” nei cinema di Svizzera romanda
Tratto dall’omonimo romanzo di Domenico Starnone, «Lacci» (Les Liens) racconta i forti legami che tengono insieme le persone, nel bene e nel male, anche quando l’amore tira in altre direzioni. Il film ha inaugurato la 77ª Mostra internazionale d’arte cinematografica della Biennale di Venezia, ed esce nelle sale della Svizzera romanda il 19 maggio. Scheda […]
Leggi di piùNasce “VISIT ITALY WEB RADIO”
È nata VISIT ITALY WEB RADIO, la prima radio internazionale per la promozione e il rilancio del turismo italiano. La radio è realizzata e gestita da Enit, l’Agenzia Nazionale del Turismo e si pone l´obiettivo di diffondere l´italianità attraverso la musica, la lingua e la cultura italiana. La programmazione prevede la messa in onda di […]
Leggi di piùÈ partito il progetto di newsletter periodica “IL CONSOLATO GENERALE INFORMA”
Leggi le nostre ultime newsletter! Anno 2022 Il Consolato informa N. 33: Buzzati e cucina La ricetta e Michelangelo Zaccarello Marina Cavazza Fashion da Maserati Musica di Dante GIRO in Vallese 2023 Il Consolato informa N. 32: Formazione & Integrazione con Luciana Vaccaro e Toni Ricciardi | Due italiani creano REBO Il Consolato informa […]
Leggi di piùVaccino per iscritti AIRE temporaneamente in Italia
Gli italiani residenti all’estero, che si trovano temporaneamente in Italia, potranno vaccinarsi nella propria Regione. Lo conferma l’ultima ordinanza del generale Figliuolo, commissario all’emergenza Covid. Lo scoglio burocratico che per settimane aveva impedito la vaccinazione di cittadini Aire, temporaneamente in Italia, era rappresentato dal non essere iscritti al sistema sanitario nazionale. Il Sistema Tessera Sanitaria genererà […]
Leggi di piùWEBINAR sulla cucina italiana GIOVEDÌ 29 APRILE, ORE 18.00 – 19.00, collegamento in diretta con CASA ARTUSI: LA PASTA FRESCA FATTA A MANO
Il Consolato Generale con la collaborazione dell’ENIT e della Camera di Commercio italiana per la Svizzera, invita tutti gli appassionati di cucina d’autore a collegarsi in linea per partecipare alla lezione sulla preparazione della pasta fresca fatta a mano, insegnata dalle maestre emiliane secondo la tradizione di Pellegrino Artusi, gastronomo e letterato dell’ottocento, autore del famosissimo […]
Leggi di piùOfferta di borse di studio per l’anno accademico 2021-2022
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale offre borse di studio relative all’anno accademico 2021-2022 per i seguenti due corsi organizzati dall’Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala: – corsi di perfezionamento in canto lirico (10 borse della durata di 9 mesi) – Master in Performing Arts Management (9 borse della […]
Leggi di piùStudiare in Italia – procedure di ingresso, soggiorno e immatricolazione
l Ministero dell’Universita’ e della Ricerca italiano ha pubblicato, all’indirizzo https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/ , le disposizioni riguardanti le procedure per l’ingresso, il soggiorno, l’immatricolazione degli studenti internazionali e il relativo riconoscimento dei titoli, per i corsi accademici della formazione superiore nell’anno accademico 2021/2022 . Tutti gli studenti internazionali richiedenti visto possono gia’ effettuare le pre-iscrizioni presso le […]
Leggi di piùLA SOCIETA’ DANTE ALIGHIERI CELEBRA IL 700 MO ANNIVERSARIO DANTESCO
“Il mito dell’Italia nella cultura europea” La Società Dante Alighieri di Ginevra, con il sostegno del Consolato Generale e del Comites di Ginevra, in collaborazione con l’Università di Ginevra e la Fondation Martin Bodmer, presenta al pubblico un ricco programma di eventi, che si svolgeranno in presenza e in digitale, da Aprile a Settembre. Accesso […]
Leggi di più