Il Consolato generale a Ginevra è lieto di presentare il programma della
XX Settimana della Lingua Italiana nel mondo
eventi in calendario dal 10 al 29 ottobre 2020
Tema dell’anno "l'italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti"
Eventi patrocinati dal Consolato Generale, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura, del Comites di Ginevra e della Società Dante Alighieri di Ginevra e l’organizzazione delle Associazioni italiane della circoscrizione
------------------------------------------------
Sabato 10 ottobre ore 19.30
La SAIG (Società delle Associazioni Italiane di Ginevra) presenta la compagnia Primo Sole con lo spettacolo teatrale di Eduardo de Filippo “Ditegli sempre di si”
presso la Salles des Avanchets, rue Francois Durafour 17, Vernier (prenotazione obbligatoria: info@saig-ginevra.ch)
------------------------------------------------
Domenica 11 ottobre ore 10:00
Il CAE (Comitato Assistenza Educativa) presenta il film di Matteo Garrone “Pinocchio” con Roberto Benigni; proiezione speciale per gli allievi dei corsi di lingua e cultura italiana
presso il Cinema Bio, Rue St. Joseph 47, 1227 Carouge (prenotazione obbligatoria al CAE)
------------------------------------------------
Lunedì 12 ottobre ore 17:00-19:00
L’intreccio fra letteratura, storia e arte a cura della Società Dante Alighieri di Ginevra
“La lettrice è un congegno”. Incontro con Francesca Serra, scrittrice, professore ordinario di letteratura italiana, Università di Ginevra. Presentazione e moderazione di Laura Accerboni e Samuele Fioravanti.
presso la Sala conferenze della Maison Dufour, Rue Contamines 9A
------------------------------------------------
Mercoledì 14 ottobre
La letteratura per ragazzi fra testo e grafica.
a cura della Società Dante Alighieri di Ginevra
Omaggio a Gianni Rodari, nel centenario della nascita
Ateliers di illustrazione con Nicolò Mingolini (età 6/10 anni) - "Il Cavalier Zanzara"
ore 15:30-16:45 - Laboratorio n. 1
ore 16:45-18:00 - Laboratorio n. 2
ore 18:00-19:30 - Proiezione del film d’animazione La freccia azzurra, di Enzo D’Alò, testo di Gianni Rodari, letto da Dario Fo, musiche di Paolo Conte.
presso la Salle Equitable – Les Savoises, Maison des Associations. Rue des Savoises 15, Genève
La letteratura e il Covid a cura dell’Università di Ginevra e della Società Dante Alighieri di Ginevra
ore 18:00-20:00 - Incontro con Martin Rueff, professore di letteratura francese, Università di Ginevra e Alessandro Chidichimo, Università di Ginevra, linguista e scrittore.
Quando tutto sarà finito…
con letture di testi e un inedito di Martin Rueff a cura della Compagnia Teatro Italiano di Ginevra
presso la Sala conferenze della Maison Dufour
------------------------------------------------
Giovedi 15 ottobre
ore 18:30-19:15 - Conferenza "L'immagine come strumento di conoscenza" con il graphic designer, illustratore Nicolò Mingolini
ore 19:15-21:00 - Conferenze di Pino Boero (Università di Genova), Walter Fochesato (Rivista di letteratura per l’infanzia Andersen) e Federica Zanetti (Università di Bologna)
ore 21:00-21:30 - Presentazione della mostra digitale Figure per Gianni Rodari. Eccellenze Italiane. Prodotta dal Dipartimento di Promozione Culturale della Regione Emilia-Romagna.
presso la Salle Carson, Maison des Associations, Rue des Savoises 15, Genève
------------------------------------------------
Venerdì 16 ottobre ore 18:00-20:00
“Gli Spaesati, Les Dépaysés” a cura della Società Dante Alighieri di Ginevra
Incontro con Mia Lecomte, poeta e scrittrice, e Andrea Rivola, illustratore di libri per ragazzi. Presentazione e moderazione di Laura Accerboni e Samuele Fioravanti.
presso la Sala conferenze della Maison Dufour
------------------------------------------------
Giovedi 29 ottobre ore 10.30
Evento a cura del Liceo scientifico V.Pareto, Losanna e Mies
“quanto è corto il dire” le illustrazioni della Commedia, con relazione di Sauro Giornali
presso la Sala Notre Dame del Liceo Pareto, rue du Valentin 3 Losanna
Eventi novembre 2020
Giovedi 12 novembre
La compagnia teatrale del Ghiribizzo presenta “Ciak! Si gira“ ispirato ai Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello
presso il teatro dell’ Unimail di Ginevra
Eventi a ingresso libero con obbligo distanziamento e uso della mascherina