Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Storia

 

Storia

 Documenti storici


- 1948: Lista delle associazioni italiane a Ginevra;
- 1978: Lista delle associazioni italiane a Ginevra;
- 1999: Lista delle associazioni italiane a Ginevra.

Una presenza rinnovata attraverso i secoli. La storia degli italiani a Ginevra  dal Medioevo ai nostri giorni, di Rainer M. Cremonte. Roma, 1997.
Riprodotto per gentile concessione dell'autore.

Indice. Presentazione.
1. Una tradizione di scambi e contatti.
2. Ginevra città d'asilo.
3. Carouge: un intreccio con la storia del futuro regno d'Italia sulla riva sinistra dell'Arve.
4. Il risveglio della vita culturale nella città di Ginevra e gli influssi sulla letteratura italiana.
5. Ginevra, rifugio di esuli risorgimentali e centro del liberalismo internazionale nel XIX secolo
6. Gli immigrati italiani nel secondo sviluppo industriale di Ginevra.
7. L'emigrazione italiana a Ginevra all'inizio del XX secolo.
8. La crisi degli anni '30 e la spaccatura politica all'interno della popolazione ginevrina
    parte prima
    parte seconda
9. Alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale permangono le tensioni nel Cantone di Ginevra
10. Dal secondo dopoguerra ai nostri giorni.
11. Dopo i "tempi bui" l'associazionismo italiano di Ginevra riappare alla luce del sole.

 


La storia della Missione Cattolica italiana di Ginevra.  
Presente a Ginevra dal 1900, la Missione Cattolica italiana ha scritto una pagina significativa della storia della comunità italiana di Ginevra. 


 

Gli italiani a Ginevra all'epoca del fascismo e della Società delle Nazioni
di Mauro Cerutti
in "Genève et l'Italie - Mélanges publiés à l’occasion du 75° anniversaire de la Societé genevoise d’études italiennes”, Ginevra 1994. Il testo è pubblicato per gentile concessione dell’autore. Scarica il testo in formato Acrobat 



Gli italiani nel rifugio di Ginevra, di Tindaro Gatani
apparso in La Rivista, luglio/agosto 2009, pp. 49-52. (Riprodotto con il permesso dell’autore e dell’editore). 
 



Presenza dei mercanti fiorentini a Ginevra nel XV secolo.
di Stefano Catelani
in 'Geneve et l'Italie' - Melanges publies a l'occasion du 80eme anniversaire de la Societè Genevoise d'Etudes Italiennes - Ginevra 1999. Il testo è pubblicato per gentile concessione dell’autore. 



  
Pellegrino Rossi a Ginevra, in L. Mazzucchetti - A. Lohner, L'Italia e la Svizzera. Relazioni culturali nel Settecento e nell'Ottocento, Milano 1943. 


  
L'antifascismo nell'immigrazione italiana a Ginevra, studio inedito di E. Chiostergi-Tuscher, 1975.


 

Massimo Danzi, Henri de Ziégler dalla "Société genevoise d'études italiennes" alle "Rencontres internationales" di Ginevra (con lettere inedite di Montale e Vittorini), in Archivi del nuovo : notizie di Casa Moretti, 1999, no. 4-5, p. 101-115



 
Barbara Bertolini, E qui, almeno, posso parlare? I figli degli emigrati ospiti del “Regina Margherita” al Grand-Saconnex,  Roma, 2011 




Les voix du silence - Le voci del silenzio
Numero unico del 2 maggio 2004
Testimonianze dell'Istituto Regina Margherita - Grand-Saconnex, Ginevra


83