Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Equipollenza titoli

 

Equipollenza titoli

A. BACCELLIERATO INTERNAZIONALE (Diploma I.B.)

Il Diploma I.B. è rilasciato dalla International Baccalaureate Organisation (I.B.O.), organizzazione non governativa a carattere internazionale, con sede in Ginevra in Route des Morillons CH 1248 – Grand-Saccomex – Tel. 022 309 2545 - Fax 022 7882380.

Tale Ente accredita un programma di studi internazionali adottato dalle scuole a lui associate.

Il titolo di studio I.B. (Istruzione secondaria superiore) è riconosciuto in diversi Paesi, tra cui l’Italia.

Ai fini del riconoscimento del diploma I.B. in Italia, lo stesso deve essere munito di “Apostille”, rilasciato dalla “Chancellerie d’Etat” (rue de l’Hotel de Ville, 14 1206 Genève – sito internet www.geneve.ch/di).

Qualora il Diploma sia conseguito in Scuole riconosciute con Decreto del Ministero italiano dell'Educazione, il Consolato Generale d’Italia in Ginevra deve certificare, tramite apposizione di un timbro, l’esenzione da legalizzazione ai sensi della Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961 (legge 1253 del 20 dicembre 1966).

Se invece, il titolo è stato conseguito presso scuole che non risultano rientrare tra quelle riconosciute con specifico Decreto del Ministero dell'Educazione, sarà necessario rivolgersi alla I.B.O. che chiederà a sua volta al Consolato Generale d’Italia in Ginevra il rilascio dell’Attestazione di valore del Diploma, indispensabile per la spendibilità del titolo in Italia (proseguimento studi all’università o lavoro).

Coloro che sono interessati ad ottenere l'Apostille su un diploma IBO e la legalizzazione consolare devono indirizzarsi al Departement des legalisation de l'IBO (legalization@ibo.org), che si occuperà di coordinare tutta la procedura.

 

B. EQUIPOLLENZA DEI TITOLI DI STUDIO

I titoli di studio svizzeri  sono  riconosciuti in Italia in virtu' dell'accordo bilaterale del 7 dicembre 2007. I singoli Atenei conservano la facoltà di proporre all'iscritto eventuali integrazioni a livello di crediti univerrsitari e di singole discipline.

Coloro che vogliono ottenere una dichiarazione di equipollenza dei propri titoli di studio accademici a fini professionali  devono rivolgersi direttamente agli uffici competenti in Italia. Per saperne di più vedi il sito del MIUR e del CIMEA (Centro informazioni mobilità equivalenze accademiche).

Per il riconoscimento del diploma o degli anni di scolarità all'estero, clicca qui

Se, nel procedimento per il rilascio di tale certificazione di equipollenza, sia necessaria una "dichiarazione di valore in loco", essa è rilasciata dal Consolato a Ginevra. Per maggiori informazioni, clicca qui.


Coloro i quali, invece, vogliono farsi riconoscere in Svizzera i titoli di studio professionali italiani possono rivolgersi alla Segreteria di Stato per la Formazione, la Ricerca e l'Innovazione.  

Regole particolari disciplinano il riconoscimento dei titoli di studio universitari italiani in Svizzera.




38