DOMANDE DI CAMBIAMENTO NOME/COGNOME
AMMISSIBILITA’ DELLE DOMANDE: nell’ordinamento italiano il cambio del nome o la modifica del cognome rivestono carattere ECCEZIONALE, pertanto le richieste potranno essere ammesse SOLO ed ESCLUSIVAMENTE in presenza di situazioni oggettivamente RILEVANTI, supportate da adeguata e pregnante documentazione e da SOLIDE e SIGNIFICATIVE motivazioni : cognomi o nomi RIDICOLI o VERGOGNOSI o che RIVELANO ORIGINE NATURALE.
In nessun caso puo’ essere richiesta l’attribuzione di cognomi di importanza storica o comunque tali da indurre in errore circa l’appartenenza del richiedente a famiglie illustri o particolarmente note nel luogo in cui si trova registrato l’atto di nascita del richiedente o nel luogo di sua residenza.
COGNOME DELLA DONNA: la DONNA italiana coniugata conserva per legge il proprio cognome da nubile nel passaporto e negli altri documenti che la riguardano. Puo’ (ma non e’ obbligatorio), richiedere che sia aggiunto al proprio cognome da nubile, quello da coniugata con una annotazione alla pag. 4 del passaporto.
COMPETENZA A PROVVEDERE: la competenza a provvedere sulle domande e’ riservata unicamente in Italia al PREFETTO della PROVINCIA nel luogo di residenza o di trascrizione dell’atto di nascita del richiedente. Qualora la richiesta appaia meritevole di essere presa in considerazione, il richiedente sara’ autorizzato con DECRETO del PREFETTO.
RICHIEDENTI: le domande possono essere presentate solo da cittadini ITALIANI.
Procedura
La domanda può essere inoltrata direttamente alla Prefettura competente o tramite questo Consolato Generale anticipando tutta la documentazione in formato PDF al seguente indirizzo di posta elettronica statocivile.ginevra@esteri.it.
Una volta esaminata la documentazione con esito positivo, sarete richiesti di trasmettere la documentazione ORIGINALE via posta ordinaria unitamente a:
- ricevuta di pagamento della prevista tassa (vedi tariffe consolari – imposta di bollo);
- istanza scaricabile dal sito della prefettura di competenza accompagnata da copia del documento d’identità italiano in corso di validità e da cui sia rilevabile la firma del titolare;
- dichiarazione sostitutiva di certificazione scaricabile dal sito della prefettura;
- dichiarazione di assenso da parte dei co-interessati per i maggiorenni;
- documentazione utile per motivare la richiesta;
- in caso di minorenni, la richiesta e la relativa documentazione dovrà essere presentata e sottoscritta da entrambi i genitori;
- documentazione originale di cambio del nome e/o cognome effettuato in Svizzera, debitamente apostillata presso la Cancelleria di Stato competente;
- dichiarazione di assenza dei carichi pendenti e mancanza di pregiudizio;
- qualora si sia in possesso di altra cittadinanza oltre a quella italiana, certificato del casellario giudiziale in originale rilasciato dall'Autorità straniera del Paese di cui si è cittadini.
Su richiesta della prefettura interessata potrebbe essere richiesta ulteriore documentazione.
Il richiedente riceverà dal Prefetto, per il tramite del Consolato, il decreto di autorizzazione all’affissione del cambio o modifica di nome o cognome. Se la domanda è stata inoltrata direttamente dall'interessato presso la Prefettura, il Consolato provvederà comunque alla notificata all'interessato/a.
In seguito, il Consolato Generale procede all'affissione del decreto per trenta giorni sull'Albo Consolare per consentire eventuali opposizioni, previste dalla normativa (articolo 84 e succ. d.P.R. 396 del 2000).
Al termine dell'affissione, questo Consolato Generale, restituisce al Prefetto un esemplare del predetto decreto con una relazione attestante l’avvenuta affissione.
L'interessato riceverà dunque, o direttamente dalla Prefettura o per il tramite del Consolato, il decreto definitivo di autorizzazione del cambio o della modifica del nome o del cognome, che dovrà essere annotato a margine dell'atto di nascita dal Comune italiano dove l'atto stesso risulta trascritto.
La notifica del provvedimento potrà essere inoltrata al Comune italiano o d'ufficio o su richiesta dell'interessato per il tramite del Consolato. A conferma dell'avvenuta annotazione da parte del Comune sarà possibile il rilascio dei nuovi documenti d'identità con i dati anagrafici aggiornati.
Tutte le informazioni, compresi i formulari da compilare per la richiesta, sono reperibili sul sito delle Prefetture, alla voce “Cambio Nome/Cognome”.
N.B: CAMBIO SESSO - NUOVA PROCEDURA IN SVIZZERA
Si informa che la procedura in vigore in Svizzera dal 01/01/2022 non ha effetti immediati nell'ordinamento giuridico italiano. L'interessata/o, ai fini del riconoscimento/ottenimento del cambio di sesso già ottenuto in Svizzera dovrà proporre un apposito ricorso al Tribunale italiano competente per il Comune di iscrizione AIRE.