Pagina aggiornata il 6 agosto 2010.
-
Giovanni Lalicata, pensionato, residente a Ginevra.
-
Immigrato, sindacalista, attivista politico: intervista a Cirino Caltabiano
-
Jean Vicari, viaggiatore
-
Severino Maurutto:
una storia di immigrazione, tra militanza sindacale, politica ed impegno sociale
Giuseppe Olivadoti, residente a Chene-Bourg.
Mi chiamo Giuseppe Olivadoti e sono nato ad Amaroni (CZ) l’8 giugno 1947.
Dal matrimonio di mio padre, Francesco, con mia madre, Rachele, son venuti alla luce quattro figli: Maria (attualmente negli USA), il sottoscritto, Guido e, infine, Anna.
Abitavamo in una casa che i miei nonni paterni, Giuseppe e Cristina, avevano allora diviso per farvi vivere sia la mia famiglia che quella di mio zio Rocco. Una casa troppo piccola per sei persone, ma a quei tempi, nel corso della seconda guerra mondiale, c’erano problemi molto più grandi da risolvere. ... per proseguire la lettura clicca qui
Intervista al Comandante Agile (al secolo, Spartaco Serena)
di Davide Bruzzese
Spartaco Serena, nome di battaglia Agile, si presenta alle 16:00 in punto del 12 maggio 2009, come pattuito. Del resto è sempre rimasto un soldato, attento e preciso, nonostante la guerra sia finita da più di sessant’anni.
Lo accompagna sua moglie, una donna paziente, ancora bella, che non smette di commuoversi negli istanti cui il marito ricorda alcuni momenti passati su in montagna, quando all’orrore della guerra ... per proseguire la lettura clicca qui
Intervista a Vittoria Losciale, Cavaliere al merito del lavoro
di
Davide Bruzzese
Ci sono molti modi per vivere e altrettante maniere per dire di aver vissuto, per raccontare se stessi agli altri. Ci sono le vite straordinarie, fatte di peripezie, di viaggi e di follie, ma anche le vite normali vissute piano sullo sfondo una città qualsiasi. Vi sono poi quelle vite che sono state importanti senza essere esagerate, che hanno fatto della costanza più che dell’impeto la cifra del loro successo.
Una di queste vite silenziose, fatta di lavoro e sacrificio, di famiglia e dedizione, è quella di Vittoria Losciale... per proseguire clicca qui
Gino Isabella Valenzi, residente a Ginevra.
Mi chiamo Gino Isabella Valenzi, nacqui nel febbraio del 1948 in una piccola frazione (Vallericciardo Superiore) di Sambiase, attuale comune di Lamezia Terme. La mia famiglia era composta da quattro figli, tutti maschi, e come per tutte le famiglie che hanno vissuto nel dopoguerra, i tempi erano molto difficili, il lavoro essendo quasi inesistente dalle nostri parti. Mio padre è stato... per proseguire clicca qui.
Silvano Cocco, residente a Ginevra
Mi chiamo Silvano Cocco, sono nato a Cassola, una piccola cittadina della provincia vicentina, il 24 aprile 1928. Mio padre, militare di carriera nella Marina, era imbarcato sulla mitica “Cristoforo Colombo”, mentre mia madre ... per proseguire clicca qui.
Lidia Franco, l'italiana più anziana di Ginevra.
Annunziato Capasso, detto Sergio, nato a Crosia (CS) il 22 aprile 1926.
Di solito chi scrive una biografia, chi racconta la vita di un altro, lo fa cercando di riportare le informazioni che oggettivamente sono riconosciute come salienti. E così, quasi in maniera tassonomica, si seguono delle tappe obbligate: il luogo e la data di nascita, la famiglia di provenienza, l’istruzione, la professione, eventuali matrimoni e ... per proseguire, clicca qui.
Antonino Oddo: una vita per il lavoro e la famiglia.
Sono nato in un piccolo paese della provincia di Trapani in Sicilia nel febbraio 1940, ed ho vissuto lavorando per assicurare alla mia famiglia un futuro roseo e ricco di soddisfazioni.
... per proseguire, clicca qui.
-
Giuseppina Morini Zolfanelli, in occasione dei suoi cento anni di vita.
-
Giannino Scampa, fondatore della Meca-Test. Discorso pronunciato da suo figlio Ugo il 22 novembre 2010.