Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Pour ceux qui arrivent en Suisse

 

Pour ceux qui arrivent en Suisse

page en costruction

DOCUMENTI RICHIESTI PER L'INGRESSO in SVIZZERA 


Per entrare in Svizzera occorre fondamentalmente il passaporto italiano, oppure la carta d'identità valida per l'espatrio

La carta d’identità prorogata è riconosciuta in Svizzera solo se in formato cartaceo (alla carta d'identità cartacea viene apposto un timbro di rinnovo, che fa parte integrante del documento); il rinnovo (o la proroga) sulla carta d’identità elettronica invece non è riconosciuto. 

Per vedere la lista completa dei documenti, clicca qui (sito della Segreteria di Stato per la Migrazione).

 

VIVERE E LAVORARE IN SVIZZERA  

 

L’Accordo del 21 giugno 1999 sulla libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l’UE (ALC) facilita ai cittadini dell’UE le condizioni di soggiorno e di lavoro in Svizzera. Il diritto alla libera circolazione delle persone è completato mediante disposizioni sul riconoscimento reciproco dei diplomi, sull’acquisto di immobili e sul coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale. Le medesime regole sono applicabili agli Stati dell’AELS.

L’ALC è entrato in vigore il 1° giugno 2002 nei confronti dei cittadini dei vecchi Stati dell’UE (UE-15) e dei cittadini degli Stati dell’AELS. Il 1° aprile 2006 è stato esteso ai dieci Stati che hanno aderito all’UE il 1° maggio 2004 (UE-8; Cipro e Malta sono stati immediatamente integrati alla disciplina applicabile ai vecchi Stati dell’UE, che sono così diventati l’UE-17). L’8 febbraio 2009 gli elettori svizzeri hanno approvato il rinnovo dell’ALC e del Protocollo II di estensione dell’ALC alla Bulgaria e alla Romania. Dal 1° giugno 2009 l’ALC è applicabile anche a questi due nuovi Stati membri dell’UE (UE-2).

Da parecchi anni i cittadini dei vecchi Stati membri dell’UE nonché di Cipro e Malta (UE-17) come anche i cittadini dell’AELS beneficiano della libera circolazione completa delle persone. Dal 1° maggio 2011 i cittadini dell’UE-8 beneficiano del medesimo regime di libera circolazione completa applicabile così a tutti gli Stati dell’UE-25/AELS (UE-17 + UE-8 + AELS). I cittadini bulgari e rumeni continuano a soggiacere a determinate restrizioni fino al 31 maggio 2016.

 

Il 1° luglio 2013 la Croazia ha aderito all’Unione europea (UE). L’estensione della libera circolazione delle persone alla Croazia è stata negoziata in un nuovo Protocollo III. A fronte dell’approvazione dell’iniziativa popolare "Contro l’immigrazione di massa", il Consiglio federale non ha potuto firmare il Protocollo III sull’estensione dell’ALC alla Croazia, sebbene fosse già stato negoziato. Esso, infatti, non è compatibile con le nuove disposizioni costituzionali. Dal 1° luglio 2014, la Svizzera concede tuttavia ai cittadini croati contingenti separati per svolgere un’attività lucrativa. L’ammissione di cittadini croati continua a essere retta dalla legge federale sugli stranieri (LStr).

 

 

Le disposizioni sull'entrata ed il soggiorno in Svizzera nonchè le differenti tipologie del permesso di soggiorno e di permessi, clicca qui.  Per vedere l'opuscolo della Segreteria di Stato per la Migrazione, clicca qui.     

 

Domande Frequenti. Link alla pagina della Segreteria di Stato per la Migrazione. La pagina fornisce informazionisulla libera circolazione delle persone UE/AELS; l'entrata il soggiorno; il lavoro; l'integrazione; la naturalizzazione.

 

La vita quotidiana in Svizzera. Per saperne di più, clicca qui -

 

Pubblicazione 2013 Benvenuti a Ginevra. Guida pratica per la vita quotidiana a Ginevra.

 

Pubblicazione 2012 Benvenuti nel Canton Vaud

 

Pubblicazione 2013 Vita pratica a Losanna


 
TURISMO

 

Specificamente dedicato al turismo in Svizzera, il sito Myswitzerland, che fornisce informazioni su iniziative ed attrazioni del Paese.

 

Al livello cantonale, vedere i seguenti links: Ginevra ; Vaud ; Vallese ; Friburgo.

 

In caso di emergenza, si possono utilizzare i sotto indicati numeri telefonici pubblici. In caso di sopravvenuto furto di veicolo, documenti, oggetti, occorre in primo luogo rivolgersi al più vicino posto di Polizia  per sporgere la relativa denuncia.

NUMERI TELEFONICI UTILI
Polizia: 117 o 17.
Pronto soccorso: 144.
Pompieri: 118.

È utile portare sempre al seguito il numero telefonico della propria banca in caso di furto di carte di credito e/o assegni (un numero verde italiano è valido, in generale, soltanto per l’Italia e non è sempre contattabile quando si è usciti dal territorio italiano). Assolutamente consigliato avere anche una copia di un documento di identità.

COMUNICAZIONI TELEFONICHE
Chiamate Svizzera - Italia
: comporre il prefisso internazionale 0039, quindi l’indicativo urbano con lo zero e il numero dell’abbonato.
Chiamate Italia - Svizzera: comporre il prefisso internazionale 0041, quindi l’indicativo urbano senza lo zero e il numero dell’abbonato. 


 


ASSISTENZA SANITARIA


Quando ci si sposta per turismo nei Paesi dello Spazio Economico Europeo è consigliabile portare con sé la Tessera Europea Assistenza Malattia (TEAM), la tessera indicante il gruppo sanguigno, un eventuale foglio informativo su allergie e/o impossibilità di assunzione di determinati farmaci.


DOGANE

Sul sito dell'Amministrazione Federale delle Dogane sono reperibili informazioni aggiornate di interesse dei privati sul traffico turistico e gli aquisti in franchigia, spedizioni postali, traslochi, veicoli, animali e piante, divieti, limitazioni, autorizzazioni etc...

 

 



 


 


80