Normativa applicata in Consolato nel settore notarile
Legge 25 maggio 1981, n. 307
D.P.R. 18 dicembre 1984, n. 956
SERVIZIO NOTARILE
Per gli italiani residenti nella circoscrizione consolare (Cantoni di Ginevra, Vaud e Vallese), il Consolato svolge alcune funzioni notarili. Essenzialmente si tratta del ricevimento di atti pubblici (procure, deleghe), di atti notori, di autenticazioni e di sottoscrizioni di scritture private.
Al fine di garantire un migliore servizio l’accesso al servizio notarile è solo su appuntamento. I tempi di attesa sono mediamente di 4/6 settimane, vista l’ingente domanda da parte dei 130.000 residenti.
Chiedi il tuo appuntamento scrivendo a: notarile.ginevra@esteri.it
ATTENZIONE: il Consolato non può per legge darti un parere fiscale, commerciale, fondiario, sulla convenienza o meno di un certo atto.
HAI URGENZA? CERCA UN NOTAIO SVIZZERO
Ricorda che l’AUTENTICA DI FIRMA di un notaio svizzero, anche su procure speciali, è riconosciuta in Italia. La procura da firmare deve essere predisposta in forma di “SCRITTURA PRIVATA” dal tuo notaio in Italia.
COME RICERCARE UN NOTAIO SVIZZERO:
• Il sito dei notai attivi in Svizzera romanda propone una ricerca per cantone e/o luogo di residenza: https://www.notaires.ch/
• Cantone di Ginevra: https://notaires-geneve.ch/fr/liste-des-notaires oppure https://www.notaires.ch/associations/geneve
• Canton Vaud: https://www.notaires.ch/associations/vaud
• Cantone Vallese: https://www.notaires.ch/associations/valais indicando nella ricerca il luogo di residenza.
APOSTILLE
Si ricorda che la "PROCURA SPECIALE" o "DELEGA" o "DICHIARAZIONE" ha validità in Italia solo se munita di "APOSTILLE".
L’Apostille viene apposta dall’ufficio cantonale competente, ecco gli indirizzi:
•Cantone di Ginevra – Office cantonal de la population et des migrations, Service état civil et légalisations, CP 2265, 1211 Genève 2, telefono: +41 (0)22 546 48 64, email: legalisations.ocpm(at)etat.ge.ch. Orario d’apertura: da lunedì a venerdì – dalle ore 7.30 alle ore 16.00. Tariffa: CHF 30.00 per legalizzazione semplice o apostille; CHF 5 per copia certificata conforme.
•Canton Vaud – Préfecture de Lausanne, Bureau des légalisations, Place du Château 1, 1014 Lausanne, telefono: +41 (0)21 316 41 11, email: préfecture.lausanne(at)vd.ch. Orario d’apertura: da lunedì a giovedì – dalle ore 8.30 alle ore 12.00 / dalle ore 13.30 alle ore 16.30; venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.00. Tariffa: CHF 30.00 per documento.
•Canton Vallese – Chancellerie d’Etat du Canton du valais, Légalisations, Palais du Gouvernement, Place de la Planta 3, 1950 Sion, telefono: +41 (0)27 606 20 20, email: chancellerie-accueil(at)admin.vs.ch. Orario d’apertura: da lunedì a giovedì – dalle ore 8.30 alle ore 11.30 / dalle ore 14.00 alle ore 17.00; venerdì dalle ore 8.30 alle ore 11.30 / dalle ore 14.00 alle ore 16.00. Tariffa: CHF 15.00 per legalizzazione o apostille.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
QUANDO OTTIENI L’APPUNTAMENTO IN CONSOLATO
Devi anticipare per email (notarile.ginevra@esteri.it):
-la bozza di procura o altro atto preparata dal tuo notaio, legale di fiducia o professionista
-scan dei documenti d’identità italiani in corso di validità e dei codici fiscali di tutte le persone citate nell’atto
-scan della “visura catastale” per atti relativi alla compravendita di immobili
-scan libretto di circolazione (se trattasi di autovettura o motoveicolo).
Il giorno dell’appuntamento vieni con:
-documento d’identità italiano in corso di validità
-permesso di soggiorno
-codice fiscale.
(lo stesso per i testimoni, se previsti)
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per i seguenti atti:
• Atto di notorietà
• Procura a donare (per immobili, autovetture e motocicli)
• Atti di convenzione matrimoniale (comunione e separazione dei beni)
sono richiesti due testimoni:
• maggiorenni
• né parenti, né affini, né coniugi delle parti
• di cittadinanza italiana e perfettamente a conoscenza della lingua italiana.
Per tutte le altre informazioni si consiglia di visitare il sito del Ministero Affari Esteri:
http://www.esteri.it/MAE/IT/Italiani_nel_Mondo/ServiziConsolari/AttiNotarili/